Roma, Palazzo Wedekind RICHIEDI DI PARTECIPARE 1^ EDIZIONE 27 MAGGIO 2025

Indipendenza Digitale

1^ Edizione

Un patto per il futuro economico e tecnologico dell’Europa e degli europei

Roma, 27 maggio 2025

Speaker

  • Enzo Amich

    Enzo Amich

    IX Commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni), Camera dei Deputati
  • Roberto Baldoni

    Roberto Baldoni

    Senior Advisor for Technology and Cybersecurity Policy, Ambasciata Italiana in USA e Professore Onorario, Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Alessio Butti

    Alessio Butti

    Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale
  • Cristina Caffarra

    UCL London e Competition Policy Network CEPR e Lead of EuroStack Industry Initiative
  • Andrea Casu

    Andrea Casu

    VP, IX Commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni), Camera dei Deputati
  • Paolo Catti

    Paolo Catti

    Senior Supply Chain & Business Process Advisor, RED OPEN
  • Alessio Cecchi

    Alessio Cecchi

    CEO, Qboxmail
  • Massimo Cerofolini

    Massimo Cerofolini

    Giornalista RAI e autore del podcast “Angelo Dalle Molle - un genio dimenticato”
  • Vito Di Marco

    Vito Di Marco

    Responsabile Relazioni Istituzionali, Cineca
  • Diego Fasano

    CEO, Ermetix
  • Luigi Garofalo

    Luigi Garofalo

    Direttore, Key4biz e Cybersecurity Italia
  • Fabrizio Garrone

    Fabrizio Garrone

    Enterprise Solution Director, Aruba
  • Sarah Knafo

    Sarah Knafo

    Membro della Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia, Parlamento Europeo
  • Cristian Lucci

    CEO, Sharelock
  • Massimo V.A. Manzari

    Massimo V.A. Manzari

    Co-founder e CEO, RED OPEN
  • Michele Mezza

    Saggista, Docente di epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi - Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Giuseppe Mocerino

    Presidente, Netgroup
  • Antonio Morabito

    Antonio Morabito

    Responsabile Business Development e Marketing, TIM Enterprise
  • Giulia Pastorella

    IX Commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni), Camera dei Deputati
  • Pier Nunzio Pennisi

    Pier Nunzio Pennisi

    General Manager, Karl
  • Andrea Rossetti

    Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano Bicocca
  • Guido Scorza

    Guido Scorza

    Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali
  • Antonio Trevisi

    Antonio Trevisi

    6ª Commissione Permanente (Finanze e tesoro), Senato
scorri

Evento organizzato da

Promosso da

Media partner

Manifesto

Governare l’Intelligenza Artificiale, Proteggere i Dati e i Diritti dei Cittadini, Sostenere l’Economia e Garantire Sicurezza Nazionale e Europea.

La testata giornalistica Key4biz, specializzata da oltre 20 anni sull’innovazione tecnologica e sulla cultura del futuro, in collaborazione con RED OPEN, spin-off dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, organizza la prima Conferenza italiana sull’Indipendenza Digitale.

L’Indipendenza Digitale rappresenta una priorità strategica emergente per governi, imprese e cittadini, con l’obiettivo di gestire l’innovazione e la trasformazione digitale costruendo un ecosistema in grado di proteggere servizi critici, infrastrutture e dati in modo autonomo e resiliente. Il tema non si limita alla sola Sovranità su dati e infrastrutture, ma si propone di costruire in contesti responsabili, ambienti consapevoli e sicuri, capaci di salvaguardare la competitività economica, la sicurezza e i diritti fondamentali delle persone.

Per le Aziende, l’indipendenza digitale significa assicurarsi libertà di innovazione e di posizionamento delle proprie risorse strategiche sul mercato riducendo i rischi derivanti da dipendenze tecnologiche esterne, gestendo in autonomia le tecnologie, proteggendo i dati critici e accrescendo il valore della propria organizzazione tramite lo sviluppo delle competenze interne e la conseguente valorizzazione delle persone.

Per Indipendenza digitale si intende non essere dipendente da nessuno, nessun lock-in, ma essere liberi, anche politicamente, di scegliere le migliori tecnologie, le più sicure in base ai bisogni, alle necessità e ai valori dei Paesi europei.

1^ Rapporto sull’Indipendenza Digitale e Libro Bianco

Rapporto e Libro Bianco a cura di:

Key4biz e RED OPEN hanno dato vita a una Community internazionale e a un tavolo di lavoro permanente con l’obiettivo di definire con un Libro Bianco la Strategia di Indipendenza Digitale da presentare, dopo la Conferenza di maggio 2025, al Governo, al Parlamento e a tutti gli stakeholder rilevanti, con la partecipazione dei Partner dell’iniziativa.

Il Libro Bianco sarà preceduto dalla pubblicazione del 1^ Rapporto sull’Indipendenza Digitale, supervisionato da un Comitato Accademico Scientifico che a breve lancerà la Call for Papers.

Il Libro Bianco sarà illustrato alla Conferenza e sarà un punto di partenza per favorire la discussione pubblica e una corretta sensibilizzazione verso il tema.

Il 1^ Rapporto introdurrà un contesto complesso, in cui l’Indipendenza digitale emergerà come un imperativo strategico, politico ed economico.

Nel Libro Bianco verranno sviluppati:

  • Un’analisi delle tecnologie critiche e delle loro supply chain, individuando punti di vulnerabilità e leve strategiche per aumentarne il controllo e il governo.
  • Casi di studio aziende partecipanti che sottoscrivono il progetto.
  • Casi di studio internazionali che illustrino come altri ecosistemi hanno promosso l’indipendenza digitale, definendo standard, normative e modelli di governance innovativi.
  • Raccomandazioni operative per decisori politici, imprese, società civile e istituzioni, volte a definire una roadmap verso un ecosistema digitale più sicuro, resiliente e libero da condizionamenti esterni.
  • Linee guida per la formazione, il reskilling e la diffusione di una cultura digitale orientata alla resilienza e all’indipendenza.